Stats Tweet

Pàolo I.

Zar di Russia. Figlio di Pietro III e di Caterina II, entrò presto in contrasto con la zarina sua madre, che aveva rifiutato di cedergli il trono al raggiungimento della maggiore età e che addirittura gli sottrasse i figli per educarli personalmente. Prendendo atto della rottura insanabile dei loro rapporti, P. si trasferì nel 1781 a Gatčina, con la moglie, fino a quando nel 1796 fu incoronato. Molte delle decisioni adottate dal nuovo zar si connotarono come ripudio della politica di Caterina. Ammiratore del modello prussiano, riformò l'esercito in riferimento ad esso e, parallelamente, cercò di riorganizzare lo Stato in senso centralista. A parte ciò, egli non riuscì ad esprimere un progetto politico coerente, anche se il suo breve Regno si caratterizzò per tendenze autocratiche e tiranniche. Operò alcune restrizioni rispetto ai privilegi dei nobili, ma distribuì loro una parte delle terre demaniali; diminuì i turni di corveès imposti ai contadini, ma ridusse molti di loro allo stato di servi della gleba; protesse la Chiesa ortodossa, ma favorì anche quella cattolica. Parimenti ambigua fu la sua politica estera: conciliante con la Francia rivoluzionaria, prese parte alla seconda coalizione antifrancese quando Napoleone occupò Malta; più tardi, nonostante la conquista delle isole Ionie e le vittoriose campagne del suo generale Suvorov in Italia settentrionale, ritornò a una posizione di neutralità e cercò di intavolare trattative per un'alleanza con Napoleone in funzione antinglese. Il suo Governo terroristico e inefficiente rafforzò rapidamente il partito dei suoi detrattori e nel 1801 P. fu vittima di una congiura, guidata dagli ufficiali della guardia (Pietroburgo 1754-1801).